Cerca nel blog

domenica 26 gennaio 2014

Grated Chocolate & Almond Cake

Ovverosia una buonissima torta di cioccolato grattugiato e mandorle. Si è vero posso assolutamente affermare di essermi innamorata del libro su queste fantastiche torte di Delia Smith,oltre alle fotografie strabilianti delle torte devo dire che gli impasti sono perfetti. Questa è la seconda torta di Delia che provo a fare,dopo quella alle ciliegie (Cherry cake),ed è veramente ottima. Vi metto la ricetta tradotta dal libro di Delia e...provatela ne rimarrete contenti.



Ingredienti
   110  gr  burro morbido 
  • 175 gr zucchero semolato d'oro (zucchero di canna molto chiaro)
  • 4 uova grandi,  
  • 6 cucchiai di latte  
  • 175  gr  farina autolievitante 
  • 110  gr mandorle tritate 
  • 110g  cioccolato fondente grattugiato (minimo 70% di cacao)
  • Per decorare
  • 175g di cioccolato fondente ( minimo 70% di cacao)
  • 1 cucchiaio di panna fresca (io ne ho messi 3 di cucchiai)
  • Procedimento
  • Preriscaldare il forno a 220 ° C (io 200 statico)
  • Posizionare il burro, zucchero, tuorli d'uovo, latte, farina e mandorle tritate in una ciotola, poi frullare per circa 1-2 minuti fino ad avere un impasto liscio.  Tritare il cioccolato e aggiungerlo nell'impasto .Poi, in una ciotola pulita montare i bianchi d'uovo deve avere una consistenza morbida, aggiungerli nel resto della miscela delicatamente . Ritagliare il diametro dello stampo,20 cm, la carta forno ed inserirla sul fondo imburrato,poi imburrare ed infarinare il bordo quindi mettere l'impasto ,ridurre il calore del forno a 170°statico ed infornare per circa 1 ora (controllate la cottura,ciò dipende sempre dal tipo di forno, fare sempre la prova stecchino per verificare se è cotta ) . Togliere dal forno la torta e lasciarla raffreddare per almeno 5 minuti.. Ora sfilarla dalla teglia e metterla su una gratella capovolta, e farla  raffreddare. Per la decorazione : mettete il cioccolato rotto in una ciotola su una pentola contenente cinque centimetri di acqua appena in ebollizione. Quando è sciolto (5-10 minuti) togliere dal fuoco e mantecare con la panna. Lasciarla raffreddare e addensare leggermente, poi dividere la torta a metà orizzontalmente
  • Utilizzare metà il cioccolato e spalmarlo su una metà della torta , sovraporre l'altra metà, spalmare il cioccolato rimanente e realizzare disegni con un coltello. 



mercoledì 22 gennaio 2014

Muffin al cocco

Un pò di tempo fa mi ero annotata la ricetta di questi Muffin al cocco,l'avevo trovata su una rivista femminile ma onestamente non mi ricordo quale fosse. Avevo già provata a farli e ne ero rimasta entusiasta,la condivido con voi ,è molto semplice da fare e ,per gli amanti del cocco, molto buoni !!!


Ingredienti
220  gr farina 00 autolievitante
180  gr burro
200  gr zucchero semolato
2  uova
125  ml yogurt al cocco
150  gr cocco rapè
1 bustina di vanillina
Procedimento
In un mixer lavorare il burro con lo zucchero,quando si è ottenuta una crema morbida unire un uovo per volta,quindi la farina autolievitante,la vanillina e lo yogurt. Quando il composto è ben amalgamato unire il cocco rapè. Riempire dei pirottini per circa più della metà e cuocerli in forno caldo statico per circa 20 minuti (dipende sempre dal tipo di forno) a 180°. Sfornare i muffin e farli raffreddare,potete lasciarli così oppure per una presentazione più golosa si possono glassare e ricoprirli con del cocco rapè oppure con scaglie di cocco essiccato. (per la glassa utilizzate dello zucchero a velo,unire poche gocce di acqua calda,quindi mescolare molto bene fino ad avere una consistenza morbida e distribuirla sui muffin,quindi il cocco o a scaglie o rapè o tutte e due i modi ).


giovedì 16 gennaio 2014

Cherry Cake di Delia Smith

E' bello seguire dei siti di cucina/dolci di persone che seguo anche su Fb . Mi piace,mi arricchisce anche perchè mi si aprono dei mondi magari non ancora inesplorati. Grazie ad Arabafelice in cucina, conosco Andante con gusto (Patty) che prepara dei piatti e dei dolci fantastici. Devo ringraziare loro se sono venuta a conoscenza del fantastico mondo dolcifero di Delia Smith ,una signora inglese appassionata di cucina e autrice di numerosi testi culinari. Provo a preparare questa fantastica e buonissima torta una Cherry Cake !!!! Sono,anzi siamo rimasti tutti colpiti dalla bontà di questa torta!!!! Vi metto il link di Andante con la ricetta ...grazie ancora a Patty !!!!! 
http://www.andantecongusto.it/search?q=cherry+cake





Torta decorata Natalizia

Devo aggiornare il blog...accidenti mi sono dimenticata di postare questa torta con decorazione natalizia che avevo fatto per i mie amici corsisti del coro del mio paese... Vabbè non potevo non aggiungerla, anche se in ritardo. Una semplice Cherry Cake con copertura di pasta di zucchero e decorazioni natalizie.


Barrette alle nocciole

Queste barrette sono ottime come momento di pausa durante la giornata. Sono veramente versatili,li ho provate in due versioni sia liscia con nocciole che con il cioccolato fondente.











Ingredienti
Per la base
140  gr farina di riso (si può sostituire anche con la farina 00)
120  gr burro
40    gr nocciole tostate
1 cucchiaino di miele millefiori (o comunque un miele liquido)
Per la copertura
Prima Versione
90  gr burro
80  gr nocciole tostate
1  cucchiaio di zucchero di canna
1  cucchiaino di miele millefiori
gocce di cioccolato fondente q.b.
cannella a piacere (facoltativa)
Seconda Versione
90  gr cioccolato fondente
20  gr burro
80  gr nocciole tostate
1  cucchiaio di zucchero di canna
1  cucchiaino di miele millefiori
cannella a piacere (facoltativo)
Procedimento
Preparare la base,tritare grossolanamente le nocciole tostate ed impastare con la farina, il burro,ed il miele. Utilizzare una teglia di circa 20 cm di diametro e foderarla con carta forno,disporre sopra l'impasto,mettere in frigo per almeno 30 minuti. Infornare poi a forno caldo statico 180° per circa 20 minuti. Sfornare e lasciar raffreddare ( vedrete che la base risulterà morbida,non vi preoccupate si indurisce col raffreddamento). Nel frattempo preparare la copertura . Prima versione: sciogliere in un pentolino il burro ed aggiungere gli altri ingredienti,quindi disporre il tutto sulla base e far raffreddare in frigo per almeno 30 minuti. Seconda versione: in un pentolino far sciogliere il cioccolato fondente ed il burro quindi aggiungere gli altri ingredienti. Disporre il tutto sulla base e far raffreddare in frigo per almeno 30 minuti.
Estrarre la teglia disporre il dolce su un tagliere e tagliare formando dei quadrotti o barrette nel modo desiderato. Sono ottimi in tutte e due le versioni... voi la scelta....

Coccoretti

Dolcetti al cocco deliziosi. Periodo di Erasmus per mia figlia che si trova in Belgio ed io curiosa di sapere quali delizie si trovano in questo paese mi sono cimentata in una ricerca sul web ed ho trovato tra varie leccornie questi dolcetti."Perfetto proviamoli" ho pensato anche perchè sono gluten free ,non c'è farina ma farina di cocco rapè..........provateli sono buonissimi e morbidi. Questa ricetta è l'originale tra l'altro molto semplice da eseguire .



Ingredienti
125  gr cocco rapè
100  gr zucchero semolato
2   albumi
Procedimento
Montare a neve gli albumi,aggiungere lo zucchero poco alla volta,quindi il cocco rapè. Infornare,a forno caldo,a 180°statico per circa 15/20 minuti. Devono risultare leggermente ambrati. Sfornarli,farli raffreddare e servire.



Purceddhruzzi (Struffoli)

Dolce natalizio per eccellenza,purtroppo per mancanza di tempo riesco a postarlo solo ora. Questa è la versione salentina,nel resto dell'Italia Meridionale vengono chiamati Struffoli. Le mie figlie ne vanno matte anche perchè questo dolce è ricoperto da un ottimo miele che rende il dolce molto particolare. Volendo si può sostituire la farina 00 con farina di riso,ho provato e il risultato non cambia.

Ingredienti
500 gr farina 00 (o di riso)
80   gr olio extravergine di oliva dop
125 gr zucchero semolato
50 gr di vino bianco *
1 arancio
8     gr lievito per dolci
bucce di arancia e limone
olio per friggere
miele q.b.
mandorle a scaglie,gocce di cioccolato,zuccherini assortiti,ecc.
*in alcune ricette salentine al posto del vino bianco si può trovare liquore tipo limoncello (dipende dai gusti )
Procedimento
Sulla spianatoia mettere la farina e lo zucchero. Nel frattempo scaldare l'olio evo con le scorze degli agrumi e quando inizia a "fumare" togliere le scorze e unirlo caldo alla farina. Unire poi il succo del'arancia e il vino (o il liquore) ed il lievito. Impastare molto bene,se dovesse essere troppo "duro" aggiungere un pò di succo d'arancio,deve risultare un impasto sodo ed omogeneo. Formare una palla quindi dall'impasto prendere un pezzo per volta fare dei bastoncini e poi tagliare dei segmentini che poi si devono appallottolare. Scaldare l'olio  (c'è chi preferisce usare olio di semi per frittura,chi invece olio evo,a voi la scelta di utilizzare l'olio che preferite) quindi friggere  i pezzettini a fuoco moderato,quando sono di color ambra scolarli su carta assorbente,continuare così fino ad esaurimento dell'impasto. In un pentolino scaldare del miele e tuffarvi i porceddùzzi mescolare molto bene e quando sono ben intrisi di miele trasferirli su un piatto di portata. Aggiungere le scaglie di mandorle,zuccherini colorati e gocce di cioccolato.